Posted on 04/05/2021 · Posted in Brexit, Dogana, Normative

Il Parlamento europeo ha ratificato l’accordo commerciale e di cooperazione (Trade and Cooperation Agreement) che regola i rapporti tra Unione europea e Regno Unito dopo la Brexit, segnando così l’ultimo passo del divorzio tra le due sponde della Manica. La ratifica in plenaria del Parlamento Europeo anche se in ritardo, rispetto alla scadenza prefissata, che non prevedeva di andare oltre marzo, ha permesso di ratificare definitivamente l’accordo commerciale fra Unione Europea e Regno Unito, che  consente ai paesi dell’Unione Europea e al Regno Unito di continuare a scambiare merci di ORIGINE PREFERENZIALE senza l’imposizione di dazi, e permetterà di proseguire la cooperazione su molte altre questioni.

  1. PROROGA PREVIDIMAZIONE  MODELLI EUR 1 – Considerato il perdurare della pandemia in corso, è stato confermato da parte di ADM, Circ.16/D/2021,  sino al 31 luglio 2021, l’utilizzo della pre-vidimazione dei modelli Eur 1. Confermato l’esito positivo della sperimentazione relativa all’emissione dei modelli “full digital” per le sole esportazioni di merce destinate in Svizzera, per le quali dal 1° maggio non è più consentita l’emissione su modulistica previdimata. I certificati di origine preferenziale relativi alle sole merci destinate in Svizzera potranno essere rilasciati in modalità telematica, senza bisogno della stampa sui modelli di carta filigranata da convalidare presso l’ADM oppure stampati su carta e poi portati presso l’ufficio doganale per la validazione.
  1. PROROGA CONTROLLI RADIOMETRICI – E’ stata prorogata al 30 settembre 2021, l’entrata in vigore della nuova normativa relativa ai controlli radiometrici sulle merci in import in Italia, che contengono parti metalliche. La proroga è stata richiesta dalle associazioni di categoria che temevano gravi ripercussioni sul traffico merci in ingresso, vista la portata del provvedimento che avrebbe coinvolto nei controlli circa “il 70-80% delle merci” in arrivo